Come scrivere un curriculum per estetista efficace: guida alla scrittura con esempi e suggerimenti

L'industria della bellezza è in continua evoluzione, con nuove tendenze che emergono ogni giorno grazie a piattaforme come TikTok. Ma dietro il fascino e il glamour, il percorso per affermarsi come estetista può essere pieno di sfide. Presentarsi ai datori di lavoro con un buon curriculum può fare la differenza, aiutandoti a valorizzare le tue competenze e a distinguerti dalla concorrenza.

Che tu stia muovendo i primi passi nel settore della bellezza e del benessere o sia un'estetista esperta in cerca di nuove opportunità, un CV ben strutturato è il primo passo indispensabile per ottenere il lavoro dei tuoi sogni.

In questa guida scoprirai:

  • Come scrivere un CV per estetista in base ai tuoi obiettivi professionali;
  • I migliori consigli per mettere in evidenza competenze e risultati chiave;
  • Esempi di CV per estetista alle prime armi e per ruoli più avanzati;
  • Come ottimizzare il CV per superare i sistemi di tracciamento delle candidature (ATS).

Vuoi creare un curriculum perfetto in pochi minuti? Prova CVMaker, lo strumento ideale per realizzare un curriculum vitae professionale su misura per te.

Crea il tuo CV

Esempio di CV per estetista

Esempio di CV per estetista

Scarica questo esempio di curriculum per estetista in formato PDF

In questo esempio di CV per estetista, Rossana Pinna mette in risalto otto anni di esperienza e certificazioni avanzate nel settore della bellezza. Il modello di CV Auckland, da lei scelto, è ben strutturato e valorizza al meglio le sue competenze, rispettando gli standard del settore. Inoltre, è ottimizzato per i sistemi di tracciamento delle candidature (ATS), garantendo una maggiore visibilità ai selezionatori.

Cosa includere nel CV per estetista?

Un buon CV per estetista deve essere chiaro, conciso (preferibilmente di una o due pagine) e ben strutturato con sezioni chiave. Il formato cronologico è ideale per evidenziare il tuo percorso professionale e la tua formazione in modo efficace. Ecco gli elementi essenziali da includere:

  1. Dati personali: indica il tuo nome e cognome, numero di telefono, e-mail professionale e, se rilevante, il link al tuo portfolio o ai tuoi profili social (es. LinkedIn).
  2. Profilo personale: scrivi un riassunto d'impatto che metta in luce i tuoi obiettivi professionali, le tue qualifiche, gli anni di esperienza e i risultati principali. Se hai specializzazioni (es. cura della pelle, massoterapia, trucco professionale), menzionale subito.
  3. Esperienza lavorativa: elenca le tue esperienze, concentrandoti sulle attività più rilevanti: gestione appuntamenti, esecuzione di trattamenti, fidelizzazione della clientela e vendita di prodotti. Usa numeri e risultati concreti per dimostrare il tuo valore.
  4. Competenze: concentrati sulle competenze tecniche (trattamenti viso, ceretta, massaggi, trucco professionale), separandole dalle abilità interpersonali (comunicazione, empatia, gestione del tempo), da inserire nel profilo personale.
  5. Istruzione: includi titoli di studio pertinenti come diplomi in estetica o altre certificazioni nel settore beauty.
  6. Corsi e certificazioni: aggiungi eventuali specializzazioni, come microdermoabrasione, extension ciglia, nail art o trattamenti avanzati per la pelle.
  7. Sezioni aggiuntive: per distinguerti, inserisci eventuali esperienze di volontariato, conoscenze linguistiche, o hobby e interessi pertinenti. Questi dettagli possono fare la differenza!

Il consiglio dell'esperto

Aggiungi un link al tuo portfolio online o ai tuoi profili social professionali per mostrare concretamente il tuo lavoro. In un’epoca digitale, avere una vetrina online ti aiuta a far emergere le tue competenze, la tua creatività e la tua passione per l’estetica, offrendo ai potenziali datori di lavoro un’idea chiara del tuo stile e delle tue abilità.

I dati personali nel CV per estetista

Questa sezione deve contenere solo le informazioni essenziali, in modo che i selezionatori possano contattarti facilmente. Assicurati di includere:

  • Nome e cognome: indica il tuo nome completo, evitando diminutivi o soprannomi.
  • Indirizzo: puoi specificare anche solo la città o regione.
  • Indirizzo e-mail: usa un'email professionale, evitando indirizzi poco formali.
  • Numero di telefono: assicurati che sia corretto e sempre reperibile.

Evita di inserire dati non pertinenti, come stato civile, età o religione. Oltre a non essere rilevanti, potrebbero esporre il CV a discriminazioni. Mantieni il focus sulle tue competenze e qualifiche!

Come scrivere il profilo personale nel CV da estetista

Il profilo personale è una breve presentazione che introduce le tue competenze e qualità ai selezionatori. Deve essere conciso, d’impatto e mettere in risalto le tue soft skills più rilevanti.

Ecco come scriverlo al meglio:

  • Sii conciso: mantienilo tra 60 e 70 parole.
  • Evidenzia le competenze chiave: combina soft skills (es. comunicazione, servizio clienti) e competenze tecniche (es. trattamenti viso, make-up).
  • Personalizzalo per il ruolo: adattalo alla descrizione dell’annuncio e ai tuoi obiettivi professionali.
  • Includi un obiettivo professionale: indica il tuo obiettivo di crescita nel settore della bellezza.

Esempi di profilo personale nel CV per estetista

profilo personale nel CV per estetista

Esempio di profilo personale per estetista junior

Estetista junior con una solida formazione e una forte passione per la bellezza naturale. Attenta ai dettagli e desiderosa di apprendere, mi impegno a offrire trattamenti di qualità e a sviluppare continuamente le mie competenze. Motivata a costruire un percorso di successo nel settore, con particolare interesse per la cura della pelle e le tecniche di rilassamento.

Esempio di profilo personale per estetista freelance

Estetista freelance con oltre 3 anni di esperienza nella fornitura di servizi di bellezza personalizzati e di alta qualità. Specializzata in trattamenti anti-età, sono conosciuta per l’attenzione ai dettagli e la capacità di fidelizzare la clientela. Dedita alla crescita del mio business, punto a migliorare costantemente l’esperienza dei clienti e a espandere la mia rete professionale.

Esempio di profilo personale per estetista senior

Estetista con oltre 10 anni di esperienza nell'offerta di trattamenti avanzati, tra cui trattamenti viso, ceretta e trucco artistico. Appassionata del benessere dei clienti, creo esperienze di bellezza su misura che ne valorizzano la sicurezza e il fascino. Esperta nella gestione degli appuntamenti e nella consulenza sui prodotti di bellezza, ambisco a un ruolo di leadership all'interno di un salone di fascia alta.

Esempio di profilo personale per visagista

Visagista con oltre 4 anni di esperienza in trattamenti avanzati, tra cui microdermoabrasione, peeling chimici e terapia LED. Appassionata di skincare, aiuto i clienti a migliorare la loro pelle con trattamenti mirati e consigli personalizzati. Mi tengo sempre aggiornata sulle ultime tecniche e aspiro a specializzarmi ulteriormente nella cura della pelle.

Scopri di più sugli elementi essenziali per scrivere un profilo personale efficace.

Quali competenze inserire nel CV per estetista

competenze nel CV per estetista

La sezione delle competenze è essenziale per valorizzare le tue abilità tecniche (hard skills) e le tue qualità interpersonali (soft skills). Un CV ben strutturato ti permette di:

  • Mostrare le tue competenze e abilità nel settore della bellezza e del benessere.
  • Offrire ai datori di lavoro una panoramica chiara delle tue qualifiche.
  • Evidenziare i tuoi punti di forza e le tue qualità principali.

5 competenze essenziali per il curriculum vitae da estetista:

  • Trattamenti avanzati per la pelle: esperienza in trattamenti viso, microdermoabrasione e peeling chimici per offrire risultati personalizzati e di alta qualità.
  • Ceretta e depilazione: competenza nelle diverse tecniche di depilazione (ceretta a caldo, a freddo, con strisce) per garantire risultati impeccabili e il massimo comfort per il cliente.
  • Servizio clienti e fidelizzazione: capacità di creare un ambiente accogliente, costruire relazioni di fiducia e incentivare il ritorno della clientela.
  • Gestione del tempo e organizzazione: abilità nel coordinare appuntamenti e ottimizzare i tempi di lavoro per garantire efficienza e un servizio impeccabile.
  • Conoscenza dei prodotti e tecniche di vendita: competenza nell’uso e nella promozione dei prodotti di bellezza, offrendo consigli mirati per migliorare i risultati dei clienti e aumentare le vendite.

Per approfondire, dai un'occhiata al nostro articolo su come indicare le competenze nel CV.

Esempi di soft skills per il CV da estetista:

  • Organizzazione
  • Attenzione al cliente
  • Risoluzione dei problemi
  • Comunicazione
  • Adattabilità
  • Attenzione ai dettagli
  • Gestione del tempo

Esempi di hard skills per il CV da estetista:

  • Peeling chimici e microdermoabrasione
  • Ceretta (a caldo, a strisce e con filo)
  • Nail art e manicure
  • Massaggi
  • Estensione ciglia
  • Conoscenza dei prodotti per la cura della pelle
  • Laminazione sopracciglia

Sei interessata ad altre professioni che richiedono abilità simili? Dai un'occhiata a questi esempi di CV:

Il consiglio dell'esperto

Anche se è importante mostrare le tue competenze, ricorda di mantenere il tuo CV conciso e mirato. Scrivi un massimo di due pagine, evidenziando le abilità più rilevanti per il ruolo che desideri ottenere.

Come indicare l'esperienza lavorativa nel CV da estetista

Anche se hai un'esperienza limitata, il tuo CV può mettere in risalto le competenze e i risultati ottenuti. Non limitarti a elencare le mansioni: dimostra il tuo contributo e i traguardi raggiunti con dati concreti. Ad esempio: “Ho eseguito oltre 50 trattamenti a settimana per i clienti, contribuendo a un aumento del 30% delle prenotazioni ripetute”.

Segui questi consigli per una sezione sull'esperienze lavorativa efficace:

  • Inizia con il ruolo, il nome dell'azienda e la località.
  • Indica le date di inizio e fine del rapporto di lavoro.
  • Descrivi in 3-4 frasi le tue responsabilità principali, utilizzando verbi d’azione.
  • Aggiungi 2 punti elenco per evidenziare risultati misurabili o contributi chiave.

Se sei neodiplomata, valorizza le esperienze di stage, apprendistato o assistenza in un salone di bellezza. Menziona la formazione pratica e i corsi frequentati per dimostrare le tue competenze.

Esempi di esperienza lavorativa nel CV per estetista

esperienza lavorativa nel CV per estetista

Estetista senior, ELLE Beauty, Segrate | 2015 - oggi

Gestisco un team di estetiste, occupandomi delle operazioni quotidiane, della formazione del personale e della valutazione delle prestazioni. Offro trattamenti personalizzati e consulenze avanzate sulla cura della pelle, introducendo tecniche innovative per rispondere alle esigenze dei clienti.

  • Ho contribuito ad un aumento del 20% del fatturato, grazie all’introduzione di nuovi trattamenti avanzati per la pelle;
  • Ho migliorato del 15% le capacità di trattamento delle estetiste junior, grazie alle sessioni di formazione da me condotte;
  • Ho mantenuto un tasso di soddisfazione dei clienti superiore al 90%, che ha favorito la fidelizzazione e la crescita della clientela.

Estetista esperta di skin care, Milaser, Milano | 2018 - 2022

Mi sono specializzata nei trattamenti avanzati per la pelle, ho realizzato valutazioni personalizzate e creato percorsi skincare su misura. Ho utilizzato tecniche come peeling chimici e trattamenti laser, restando sempre aggiornata sulle ultime tendenze e prodotti.

  • Ho ottenuto un aumento del 30% nella fidelizzazione dei clienti, grazie a risultati visibili e consigli personalizzati;
  • Ho scritto articoli sulle tendenze beauty per il blog della clinica e i suoi social media;
  • La clinica ha vinto il premio "Miglior Clinica Skincare di Milano” nel 2020.

CV estetista con poca o nessuna esperienza

Se ti sei appena diplomata, puoi optare per un CV funzionale, per mettere in risalto le tue competenze trasferibili. Scopri di più su come scrivere un CV senza esperienza e suscitare l'attenzione dei datori di lavoro.

Studentessa presso la Scuola Europea di Estetica BCM, Milano | 2023 - oggi

Sto acquisendo conoscenze teoriche sui trattamenti di bellezza, come trattamenti per il viso, manicure e ceretta, affiancando gli studenti senior durante le sessioni di pratica per osservare le tecniche professionali e l'interazione con i clienti. Cerco un'opportunità di apprendistato per acquisire esperienza pratica e sviluppare ulteriormente le mie competenze.

  • Ho partecipato a seminari e workshop per approfondire le nuove tendenze beauty;
  • Ho completato 30 ore di pratica, affinando precisione e cura del cliente.

Apprendista estetista, Look Good, Milano, 2020 - 2021

Ho assistito le estetiste senior nelle consulenze ai clienti e nella gestione delle sale trattamenti. Ho contribuito alle attività di marketing, creando contenuti per i social media della spa.

  • Esecuzione di oltre 50 trattamenti sotto supervisione;
  • Ho contribuito a un +15% nelle prenotazioni con campagne promozionali mirate.

Per ulteriori consigli, consulta il nostro articolo su come indicare l'esperienza lavorativa nel CV.

Il consiglio dell'esperto

Personalizza sempre il tuo CV per ogni candidatura. Adatta la sezione dell’esperienza lavorativa per mettere in evidenza le competenze e i risultati più rilevanti per il ruolo a cui aspiri. Usa esempi specifici che rispecchino i requisiti richiesti, così da catturare l'attenzione dei selezionatori.

Come indicare l'istruzione nel CV da estetista

l'istruzione nel CV per estetista

La sezione dedicata all'istruzione nel tuo CV è fondamentale per dimostrare le tue competenze e la tua preparazione nel settore estetico. Evidenzia i titoli di studio, i corsi di formazione e le certificazioni più rilevanti per il ruolo a cui aspiri. Un'istruzione specifica e aggiornata può aumentare la tua credibilità e migliorare le tue opportunità di ottenere un colloquio.

Consigli per scrivere questa sezione in modo efficace:

  • Parti dalla qualifica più alta: indica il nome del diploma o del corso, l'istituto e il periodo di frequenza.
  • Includi certificazioni e corsi di specializzazione: menziona eventuali licenze o formazioni avanzate pertinenti al settore.
  • Specifica le date: riporta gli anni di conseguimento o di frequenza di ogni programma.
  • Focalizzati sulla pertinenza: personalizza questa sezione in base ai requisiti richiesti dall'offerta di lavoro.

Esempi:

Qualifica Biennale di Estetica, Rimini, 2023

Corso di ricostruzione unghie professionale, Club Beauté, Milano, 2022

Corso Operatore del Massaggio Professionale, Accademia Nicotra, Palermo, 2020

Per saperne di più, leggi l'articolo su come elencare corsi e certificati in un CV.

La lettera di presentazione per il CV da estetista

Vuoi aumentare le tue possibilità di ottenere un colloquio e distinguerti dalle altre candidate? Accompagnare il tuo curriculum da estetista con una lettera di presentazione efficace può fare la differenza!

Ecco gli elementi chiave per una lettera vincente:

  • Intestazione e Oggetto - In alto a sinistra, inserisci i tuoi dati personali: nome, cognome, indirizzo, numero di telefono e indirizzo e-mail. A destra, indica le informazioni del destinatario (nome dell’azienda, indirizzo e nome del responsabile, se disponibile). Sotto, specifica l’oggetto della lettera in modo chiaro, indicando il ruolo per cui ti candidi.
  • Corpo centrale - Cattura l’attenzione fin dalle prime righe esprimendo la tua passione per l’estetica e il benessere. Evidenzia le competenze che ti rendono la candidata ideale, come la capacità di offrire trattamenti personalizzati, la conoscenza delle ultime tendenze beauty e l’abilità nel costruire rapporti di fiducia con i clienti. Anziché elencare semplicemente le mansioni svolte, concentrati sui tuoi successi, come l’aumento della fidelizzazione della clientela o il miglioramento delle vendite di prodotti cosmetici.
  • Conclusione e Ringraziamenti - Chiudi la lettera con un tono professionale e cordiale. Puoi scrivere, ad esempio: "La ringrazio per l’attenzione e il tempo dedicato alla mia candidatura. Sarei felice di approfondire il mio percorso in un colloquio conoscitivo.

Ricorda: la tua lettera di presentazione deve essere chiara e ben strutturata. Una pagina è più che sufficiente per convincere il selezionatore a contattarti.

Il modello migliore per il CV da estetista

Scegliere il modello giusto per il tuo CV da estetista è fondamentale per presentarti in modo chiaro e professionale. Su CVMaker puoi trovare diversi modelli, ma il migliore sarà quello che valorizza al meglio la tua esperienza, le tue competenze e la tua personalità. Ti consigliamo di optare per un CV in ordine cronologico inverso. Questo significa elencare per prime le esperienze lavorative e le qualifiche più recenti, mettendo in risalto la tua crescita professionale.

Per quanto riguarda il layout, prediligi un design pulito e ordinato, che comunichi professionalità. Assicurati che siano ben visibili:

  • Le tue competenze pratiche, come trattamenti estetici e tecniche di skincare.
  • Le certificazioni ottenute, come corsi specialistici e licenze professionali.
  • Le esperienze più rilevanti, con un focus sui risultati raggiunti, come l’aumento della clientela o il miglioramento della soddisfazione dei clienti.

Crea il tuo CV

Conclusioni

Scrivere un CV da estetista efficace richiede attenzione ai dettagli e una strategia mirata. Per aumentare le tue possibilità di successo, tieni a mente questi punti fondamentali:

  • Personalizza il CV per ogni candidatura: assicurati che sia in linea con i tuoi obiettivi professionali e con i requisiti specifici del ruolo per cui ti stai candidando.
  • Metti in evidenza competenze e risultati rilevanti: anche se la tua esperienza è limitata, sottolinea le competenze trasferibili acquisite e i traguardi raggiunti.
  • Includi qualifiche e certificazioni: inserisci corsi di formazione, licenze e accreditamenti che dimostrano la tua preparazione nel settore estetico.
  • Supera la mancanza di esperienza: se sei alle prime armi, prendi in considerazione apprendistati, tirocini o corsi di specializzazione per arricchire il tuo profilo.
  • Cura struttura e formattazione: un CV ben organizzato, chiaro e professionale ti aiuterà a distinguerti e a lasciare un'ottima impressione.

I prossimi passi?

Sei pronta a creare il tuo CV da estetista e a candidarti per il lavoro dei tuoi sogni? È il momento di trasformare questi consigli in azione! Per un CV professionale e su misura per i tuoi obiettivi, prova il nostro Creatore di CV. Se hai bisogno di ulteriore supporto, esplora il nostro Servizio di scrittura di CV: i nostri esperti ti assisteranno nella creazione di un CV vincente. Vuoi scoprire altri suggerimenti utili? Dai un'occhiata al nostro blog, dove troverai consigli pratici su come migliorare il tuo curriculum e distinguerti nel settore estetico!

Articoli collegati

Oltre 112.872 utenti hanno già creato il proprio CV

Con CV maker puoi creare in modo rapido e facile un CV professionale e specializzato in 15 minuti.